Per una vita migliore insieme

BlogSalute

Ferite ai polpastrelli dei cani: come avvengono e come curarle

Sembrerà banale ma spesso una semplice zoppia del nostro cane, può essere causata da piccole ferite dei polpastrelli o corpi estranei rimasti intrappolati fra i cuscinetti. Ecco perché quando si va dal veterinario per una zoppia, i cuscinetti sono le prime cose che vi controllerà.

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Dai al tuo cane una vita migliore

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Simula
Simula

Come può il mio cane ferirsi i polpastrelli?

Le principali ferite possono essere causate da:
Traumatismi
Fil di ferro, schegge di vetro o corpi estranei vegetali possono: lacerare il cuscinetto, rimanere all’interno e procurare una vistosa zoppia con alto rischi di infezione locale.
Alcune situazioni richiedono l’aiuto del veterinario con estrazione del corpo estraneo e successiva disinfezione della zampa.
Erosioni da consumo
L’eccessivo movimento su superficie dure e aspre come l’asfalto, possono esporre il nostro amico all’erosione degli strati superficiali dei cuscinetti, fino al sanguinamento.
Per le sue zampe sarebbe meglio una bella gita all’aria aperta, a camminare sull’erba!
Scottature
In estate l’asfalto raggiunge temperature molto alte e anche se noi indossiamo le infradito, dobbiamo ricordarci delle povere zampe dei nostri amici animali. Facendo passeggiare il cane sull’asfalto rovente, nelle ore più calde della giornata, rischiamo di procurargli scottature ai cuscinetti poco piacevoli. Esistono anche bruciature causate dal freddo, ogni qualvolta il cane cammini per molto tempo su superfici congelate o innevate.

In caso di ferite ai polpastrelli: come mi devo comportare?

Ispezionare la zampa alla ricerca di corpi estranei, tagliare il pelo e sciacquare i cuscinetti sotto acqua corrente. Disinfettare la zampa immergendola in una ciotola con acqua ossigenata diluita e tenerla in ammollo qualche istante. Asciugare e applicare una pomata cicatrizzante o del semplice miele (il miele possiede proprietà disinfettanti). Avvolgere la zampa con delle garze ed evitare che il cane si lecchi ulteriormente. Nei giorni successivi: controllare la ferita quotidianamente e apporre nuova crema cicatrizzante o miele, 1 o 2 volte al giorno.

Come posso aiutare il mio cane?

Mai sottovalutare le ferite dei polpastrelli e trattarle immediatamente
Evitare lunghe passeggiate sull’asfalto rovente in estate o su strade congelate in inverno
•In situazioni di estremo freddo o calore, prima della passeggiata proteggere le zampe del proprio cane con scarpette dedicate o applicare una crema protettiva come prevenzione
•In estate evitare di uscire nelle ore più calde e preferire le passeggiate serali
Controllare periodicamente i cuscinetti, cercando eventuali ferite o dolore alla palpazione

Dott.ssa Alessia Troli
Medico Veterinario Barkyn


Hai domande sulla nutrizione e la salute del tuo animale domestico? Ricevi subito una consulenza veterinaria gratuita!


Per una vita migliore insieme

Scopri un mondo di nutrizione su misura per il tuo cane, dal cibo agli integratori sviluppati dai veterinari, ricevi tutto a casa tua.

Scopri di più