Se il cane è allergico agli antiparassitari: cosa devo fare?
L’utilizzo corretto degli antiparassitari è fondamentale per la salute dei cani, ma se sono allergici? Scopriamo delle valide alternative.
Aurora Busti
VeterinariaSempre più spesso i nostri amici a quattro zampe soffrono di allergie, di norma si tratta di allergie alimentari e/o ambientali, ma a volte può capitare che siano allergici anche ad alcuni medicinali questo implica che una volta scoperta l’allergia sarebbe bene evitarli.
Diventa un po’ problematico, per la salute del cane, quando a scatenare la reazione allergica sono gli antiparassitari, questi medicinali sono fondamentali per tenere lontani pulci, zecche, acari e flebotomi. C’è da tenere in conto che esistono vari tipi di antiparassitari che differiscono per principio attivo utilizzato e per formulazione (spot-on, collari, spray, compresse), quindi potremo dover provare anche diversi prodotti prima di trovare quello che possa essere il più adatto per il nostro animale.
Una volta sperimentati e scartati, perché non adeguati, i vari prodotti in commercio oppure semplicemente se non vogliamo trattare il nostro cane con prodotti a base di sostanze chimiche possiamo optare per una delle seguenti alternative ai canonici antiparassitari:
- Olio di neem, per essere utilizzato sull’animale dev’essere diluito, quindi sarà necessario preparare una mistura dove l’olio rappresenta il 5% del prodotto, in alternativa può essere messo anche direttamente sulle piante in giardino così da allontanare gli insetti. Il costo, data la versatilità di utilizzo, è contenuto.
- Spot-on a base di olio di neem e piretro vegetale, il metodo di somministrazione è uguale a quello delle canoniche pipette e quindi seguono le stesse regole, di solito hanno una copertura di 3 settimane, sono molto efficaci, ma data la frequenza di somministrazione richiesta risultano più costosi.
- Shampoo antiparassitario per animali domestici, sempre a base di olio di neem, è molto apprezzato perché oltre ad eliminare i parassiti lascia il manto molto lucido dopo l’utilizzo, ne esistono alcuni che oltre ad agire contro pulci e zecche mandano via anche i pidocchi. Anche in questo caso il costo è un contro.
Tenete in considerazione che nessun metodo antiparassitario esistente, sia esso a base di prodotti naturali o di sostante chimiche, è efficace al 100%. Farne un utilizzo giusto e rispettando i tempi di somministrazione ci farà avvicinare a questo obiettivo, ma con nessun prodotto riusciremo a raggiungere questo traguardo.
Dott.ssa Aurora Busti
Medico Veterinario Barkyn