Per una vita migliore insieme

BlogSalute

Leucocitosi nel cane: significato e cause

Un breve articolo che aiuterà nella comprensione delle analisi del sangue, nello specifico oggi parleremo della leucocitosi nel cane.

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Dai al tuo cane una vita migliore

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Simula
Simula

Cos’è la leucocitosi nel cane?

La leucocitosi è il termine medico usato per indicare un patologico aumento dei leucociti, meglio conosciuti come globuli bianchi. I globuli bianchi circolano nel sangue e insieme ad altri tipi di cellule rappresentano le nostre difese immunitarie contro gli agenti infettivi: batteri, virus, parassiti ecc..
I leucociti circolanti nel sangue possono aumentare di numero in risposta a diverse condizioni o malattie, quali:
• infezioni
• lesioni
• disturbi infiammatori
• stress
• uso di farmaci (glucocorticoidi)
• alcune leucemie

I leucociti non sono tutti uguali ma si dividono in:
• neutrofili
• eosinofili
• basofili
• monociti
• linfociti

Ognuno di questi presenta funzioni cellulari specifiche e una determinata concentrazione all’interno del sangue. L’aumento di tali elementi è detto rispettivamente: neutrofilia, eosinofilia, basofilia, monocitosi e linfocitosi. In base alla lettura delle analisi, il veterinario potrà poi stilare una lista delle possibili cause di malattia del nostro animale e di lì partire con una serie di esami diagnostici, allo scopo di individuare la reale causa di malessere del paziente.


Hai domande sulla nutrizione e la salute del tuo animale domestico? ¡Ricevi subito una consulenza veterinaria gratuita!


 

Neutrofilia

L’aumento dei neutrofili è in genere indicativa di:
• Infezione batterica, virale, micotica, parassitaria
• Trauma
• Necrosi tissutale
• Malattie immunomediate
• iperadrenocorticismo
• Malattie croniche
• Somministrazione di cortisonici
• Leucemia granulocitica cronica

Eosinofilia

L’aumento degli eosinofili è tipico di:
• Malattie allergiche (dermatiti, allergia da pulci, zecche, atopia)
• Malattie parassitarie
• Malattie infettive
• Ipocorticosurrenalismo

Basofilia

Un aumento dei basofili può indicare:
• Mastocitoma
Filariosi

Monocitosi

  • Infiammazione cronica
  • Infezione cronica
  • Malattia granulomatosa
  • Leucemia
  • Stress
  • Uso di glucorticoidi

Linfocitosi:

Un aumento dei linfociti può aiutare nella diagnosi di:

• Leucemia linfocitaria
• Malattia intestinale cronica
• Colangioepatite

Dott.ssa Alessia Troli
Medico Veterinario Barkyn

Per una vita migliore insieme

Scopri un mondo di nutrizione su misura per il tuo cane, dal cibo agli integratori sviluppati dai veterinari, ricevi tutto a casa tua.

Scopri di più