Per una vita migliore insieme

BlogSalute

Macchie sulla pelle del cane: le cause principali

Sono molte le ragioni per cui i cani possono avere macchie a livello cutaneo, osservandole possiamo capire che cosa sta generando il problema è quindi fondamentale tenere sotto controllo la colorazione e il benessere della pelle del proprio cane.

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Dai al tuo cane una vita migliore

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Simula
Simula

Attraverso questo articolo analizzeremo i diversi tipi di macchie della pelle del cane che più comunemente si possono riscontrare e analizzeremo le possibili cause.

Macchie rosse sulla pelle del cane

Le macchie rosse sono sempre accompagnate da altri sintomi, tra cui:

  • aumento della temperatura nella zona interessata;
  • dolore al tatto;
  • prurito;
  • lesioni aperte;
  • perdita di pelo;
  • pustole o vescicole;
  • presenza di forfora o croste sulla pelle;
  • febbre.

Inoltre, poiché questo problema provoca spesso disagi, il cane tende a grattare, a leccare e a mordere la zona peggiorando la situazione e permettendo a molti batteri di entrare nella ferita e causare infezioni secondarie. Portate, quindi, l’animale dal veterinario non appena notate la comparsa di macchie rosse.

Le principali cause sono:

  • Le cicatrici possono avere colore rossastro. In questi casi non bisogna allarmarsi, anche se c’è la possibilità che la zona venga infettata, quindi è importante ispezionare regolarmente l’animale per prendere le giuste precauzioni.
  • Lividi a seguito di sanguinamenti localizzati. In genere spariscono nel corso di qualche giorno o qualche settimana.
  • Le infezioni fungine sono contagiose tra animali e umani. Di solito compaiono nelle zone vicino all’inguine, sotto le ascelle, nel canale uditivo, sugli organi genitali e tra le dita dei piedi.
  • Le infezioni batteriche sono molto simili a quelle fungine. Tuttavia, le regioni arrossate sono spesso associate a pus e ferite con piccole croste.
  • Le allergie possono avere diverse cause come ad esempio: alimentare, ambientale, da contatto.
  • Il sudore irrita la pelle, in particolare su pancia, nella zona inguinale e nelle pieghe.
  • Le rogne (demodettica o sarcoptica) sono parassitosi, più frequenti in caso di sistema immunitario depresso e che causano prurito.
  • Tumori della pelle. I tumori della pelle nei cani iniziano con lievi cambiamenti di colore e poi progrediscono alterando l’area interessata.

Hai domande sulla nutrizione e la salute del tuo animale domestico? Ricevi subito una consulenza veterinaria gratuita!


Macchie nere

Prima di tutto bisogna escludere che si tratti della normale colorazione della cute del cane. In molti cani e molte razze è fisiologica la presenza di macchie nere sulla cute.
Se notate delle macchie nere anomale, allora, potrebbe trattarsi di un fenomeno di iperpigmentazione cutanea. In questo caso si ha un aumento di melanina o dei melanociti che provoca la comparsa di macchie cutanee localizzate o diffuse sul corpo. Queste sono alcune delle cause di iperpigmentazione nel cane:

  • lentiggini;
  • iperpigmentazione da invecchiamento;
  • dermatite cronica (la cute continuamente infiammata col passare del tempo tende a scurirsi e a ispessirsi, fino ad arrivare alla lichenificazione vera e propria);
  • reazione ai raggi ultravioletti;
  • ipotiroidismo (solitamente insieme ad alopecia diffusa);
  • Sindrome di Cushing (solitamente insieme ad alopecia);
  • melanomi
  • micosi.

Macchie bianche

Macchie bianche sulla pelle del cane possono indicare fenomeni di depigmentazione cutanea. Con questo termine s’intende la mancanza di melanina su aree localizzate o diffuse della cute. Queste sono alcune delle cause principali:

  • fisiologico imbiancamento del pelo nei cani anziani;
  • cicatrici e vecchi traumi;
  • albinismo;
  • vitiligine (colpisce sia cute che pelo, forse ereditaria e autoimmune);
  • depigmentazione del naso;
  • Leishmaniosi;
  • Lupus eritematoso discoide;
  • Lupus eritematoso sistemico;
  • linfoma epiteliotropo;
  • sindrome uveodermatologica.

Dott.ssa Aurora Busti
Medico Veterinario Barkyn

Per una vita migliore insieme

Scopri un mondo di nutrizione su misura per il tuo cane, dal cibo agli integratori sviluppati dai veterinari, ricevi tutto a casa tua.

Scopri di più