Per una vita migliore insieme

BlogSalute

Piastrine basse nel cane, mi devo preoccupare?

In questo articolo parleremo delle piastrine basse, una delle alterazioni che si può evidenziare tramite delle analisi del sangue di base.

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Dai al tuo cane una vita migliore

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Simula
Simula

Piastrinopenia, o trombocitopenia, sono i termini utilizzati per indicare che il numero di piastrine, o trombociti, nel sangue è più basso rispetto al normale.
Le piastrine (o trombociti) sono dei frammenti di cellule prodotte nel midollo osseo. Esse sono in grado di aggregarsi tra loro per sigillare i vasi sanguigni in caso di una qualunque lesione, onde evitare un’emorragia. Sono dunque tra le protagoniste della coagulazione del sangue.
Si deve però considerare il fatto che i valori che si ottengono con gli apparecchi conta globuli, relativamente alle piastrine, sono suscettibili di notevoli errori. Per questo motivo oltre al numero di piastrine vanno valutate altre due cose: la presenza di aggregati piastrinici e la stima piastrinica.
In pratica presso i laboratori si procede alla lettura di uno striscio di sangue, per valutare le cellule al microscopi. Così facendo l’operatore valuta se sono presenti piastrine aggregate ovvero raggruppate tra di loro.
Le piastrine aggregate vengono lette dalle macchine come globuli rossi. Questo si traduce in: il numero di piastrine realmente presenti è superiore a quello che risulta dalla macchina.
Possiamo parlare sicuramente di piastrinopenia solo se il numero di piastrine è basso, non ci sono aggregati piastrinici e la stima è indicata come inadeguata.


Hai domande sulla nutrizione e la salute del tuo animale domestico? ¡Ricevi subito una consulenza veterinaria gratuita!


Da cosa causa piastrine basse?

  • Minore produzione delle piastrine a livello del midollo osseo per cause tossiche, infettive (es. leishmania, infezioni batteriche ecc..), metaboliche e tumorali.
  • Aumentata distruzione di piastrine in seguito a patologie immunumediate. Queste si dicono piastrinopenie autoimmuni che possono essere primarie o secondarie ad altre patologie (tumori, malattie infettive) o dovute all’azione di alcuni farmaci.
  • Aumentato consumo (emorragie, disturbi della coagulazione ecc..).

Che cosa noterò in un cane con piastrine basse?

Sono vari i sintomi conseguenti a delle piastrine basse:

  • apatia, sarà restio al gioco e a volte anche a mangiare;
  • febbre;
  • lividi sulla pelle a causa della cattiva coagulazione del sangue;
  • piccoli punti rossi sulle mucose (oculare, gengivale) o sulla pelle;
  • sangue nelle urine, nelle feci o dal naso;
  • problemi al momento di alzarsi;
  • soffio al cuore;
  • collassi (nei casi più gravi).

Ovvio che la sintomatologia può variare in base alla causa primaria del problema.

Come possiamo trattare questa situazione?

Anche il trattamento è strettamente correlato con la causa primaria. Infatti si potrà optare per:

  • somministrazione di corticosteroidi per impedire al sistema immunitario di distruggere le piastrine, nel caso di patologie autoimmuni;
  • terapia antibiotica quando vi è presenza di agenti batterici, come ad esempio ehrlichia e rickettsia;
  • controllo della leishmaniosi.

Quando la situazione, a prescindere dalla causa, è molto grave si può decidere di effettuare una trasfusione per integrare le piastrine.

Consiglio del veterinario

Ogni volta che notate sintomi come quelli sopra elencati diventa fondamentale rivolgervi al vostro vet curante. Questo permetterà di individuare il problema e di intervenire tempestivamente.

Dott.ssa Aurora Busti
Medico Veterinario Barkyn

Per una vita migliore insieme

Scopri un mondo di nutrizione su misura per il tuo cane, dal cibo agli integratori sviluppati dai veterinari, ricevi tutto a casa tua.

Scopri di più