Schiuma nelle urine del mio cane, è normale?
Con l’articolo di oggi parleremo di cosa significa se trovate della schiuma nelle urine del vostro amico animale e il significato che potrebbe avere sulla sua salute.
Stefania Camerano
Generalmente la presenza di schiuma nelle urine del cane indica la presenza di abbondanti proteine in quest’ultima. Innumerevoli fattori come nutrizione, traumi fisici, trattamenti, infezioni e patologie renali o urinarie possono causare questo evento.
Perchè trovo schiuma nelle urine del cane?
La perdita di proteine con le urine è definita proteinuria. Infatti, normalmente si trovano pochissime proteine nell’urina di un cane sano. Un aumento quindi delle proteine eliminate nelle urine andrebbe investigato per scoprire quale ne sia la causa. Se la presenza di schiuma nelle urine del vostro cane è costante e si ripresenta durante diversi giorni non esitate a rivolgervi al vostro medico veterinario. La proteinuria può presentarsi come singola manifestazione clinica o può essere accompagnata da altri sintomi come la poliuria (aumento dell’urinazione), la polidipsia (aumento dell’assunzione di acqua), incontinenza, potreste notare anche la presenza di scolo dagli organi genitali del vostro amico a quattro zampe. Se la proteinuria è di natura renale e perdura nel tempo i cani possono apparire dimagriti ed in cattive condizioni fisiche.
La proteinuria può dipendere da patologie che interessano primariamente i reni, patologie del tratto urinario inferiore (come la vescica e le vie urinarie), patologie del tratto riproduttivo e infine patologie sistemiche.
La gravità della proteinuria dipenderà quindi da cosa la sta causando. Il vostro medico veterinario vi proporrà un esame completo delle urine che può essere accompagnato da altri esami e procedure come un esame del sangue volto a valutare la presenza di malattie infettive e\o per valutare la funzionalità renale. Un esame utile da condurre in corso di proteinuria è senz’altro la misurazione della pressione sanguigna, in quanto l’ipertensione può causare proteinuria.
Il trattamento della proteinuria dipenderà dal trattare (se possibile!) la patologia che lo sta causando. Per esempio, la patologia renale viene generalmente trattata con dieta specifica e farmaci volti a ridurre l’escrezione di proteine nel glomerulo. Invece, la proteinuria causata da infezioni delle vie urinarie verrà trattato con trattamenti antimicrobici specifici.
Questi sono soltanto alcuni esempi di problemi comuni che possono causare proteinuria nel vostro cane e come già detto quindi, non esitate a farvi aiutare dal vostro medico veterinario!
Dott.ssa Stefania Camerano
Medico Veterinario Barkyn