Per una vita migliore insieme

BlogLifestyle

Cani in spiaggia: l’acqua di mare fa male al cane?

Con l’arrivo dell’estate cominciano anche le vacanze al mare e sempre piu’ persone decidono di portare con sé il proprio amico a quattro zampe. Infatti non c’è nulla di più appagante per un proprietario che trascorrere una giornata al mare con il proprio cane, vederlo correre sulla spiaggia, scavare nella sabbia e giocare in acqua. Tuttavia,anche in questo contesto rilassante, non bisogna abbassare la guardia perché l’acqua di mare potrebbe rappresentare un problema per Fido.

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Dai al tuo cane una vita migliore

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Simula
Simula

Passare le vacanze estive in spiaggia con il proprio cane è un momento di condivisione unico. Scopriamo, però, se l’acqua di mare fa male al cane e quali accorgimenti bisogna seguire.

Ingestione di acqua salata

Sintomi

Al mare bisogna stare molto attenti ad evitare che il cane beva o ingerisca troppa acqua marina. Se ciò dovesse accadere, potrebbero comparire sintomi variabili in funzione della quantità di acqua ingerita, si tratta di un vero e proprio avvelenamento. Si potrebbero osservare: vomito, diarrea, inappetenza, abbattimento, aumento della sete e delle minzioni fino a veri e propri sintomi neurologici come tremori, barcollamenti, mancanza di equilibrio etc.

Cosa fare

Nel caso ci si accorgesse che il proprio cane ha ingerito una certa quantità di acqua salata, il primo rimedio da mettere in atto è quello di dargli immediatamente da bere dell’acqua potabile al fine di ripristinare rapidamente il suo equilibrio idro-elettrolitico ed evitare l’ipersodiemia. Il cane dovrà poi essere monitorato nelle ore successive e, in caso di eventuali sintomi, dovrà essere portato dal veterinario. Attenzione particolare deve essere rivolta ai cuccioli e ai cani anziani.

Sorge dunque spontanea una domanda: si può evitare questa pericolosa circostanza? Per quanto una minima quota di rischio sia sempre presente, si può fare prevenzione prestando attenzione ad alcuni accorgimenti:

  1. Assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca a disposizione da bere quando è in spiaggia: infatti il caldo e l’affaticamento dovuto alle corse e alle nuotate potrebbero aumentare la sua sete e, se non troverà acqua dolce da bere, punterà direttamente a quella di mare;
  2. Più spesso il cane può ingurgitare involontariamente l’acqua salata in seguito ad un’onda improvvisa. Perciò, soprattutto in caso di mare leggermente mosso, si consiglia di accompagnare e assistere sempre Fido in acqua.

L’acqua salata e il pelo

L’acqua di mare fa male al cane ed al suo pelo. A lungo andare, insieme alla sabbia può causare irritazioni alla cute. Si raccomanda pertanto, alla fine di ogni giornata al mare, di risciacquare sempre il cane con acqua corrente, massaggiandolo bene in profondità fino ad arrivare alla pelle, di spazzolarlo e successivamente strofinarlo con un asciugamano asciutto in modo da allontanare eventuali residui. Attenzione poi a non dimenticare le orecchie, soprattutto nei cani con orecchie pendule (come il Bassotto tedesco): passare delicatamente del cotone all’interno in modo da evitare che rimangano umide e questo possa predisporre all’insorgenza di otite.

In conclusione, con qualche semplice accorgimento si potranno trascorrere delle vacanze “dog-friendly” al mare in totale spensieratezza.

Dott.ssa Stefania Camerano
Medico Veterinario Barkyn

Per una vita migliore insieme

Scopri un mondo di nutrizione su misura per il tuo cane, dal cibo agli integratori sviluppati dai veterinari, ricevi tutto a casa tua.

Scopri di più