Il mio cane ha difficoltà ad alzarsi: si tratta di un problema ortopedico?
Conn l’articolo di oggi vedremo perchè un cane può avere difficoltà a mettersi in piedi e se questo può essere un problema ortopedico.
Vito Priolo
Conn l’articolo di oggi vedremo perchè un cane può avere difficoltà a mettersi in piedi e se questo può essere un problema ortopedico.
L’impossibilità o la difficoltà progressiva o improvvisa del vostro cane di alzarsi è un problema molto serio da non sottovalutare che necessita immediata assistenza veterinaria. La debolezza degli arti non è sono un problema dovuto all’avanzare dell’età e sopratutto, la qualità della vita del vostro cane può migliorare notevolmente se correttamente trattato il problema che vi sta all’origine.
La debolezza negli arti e la difficoltà ad alzarsi sono dei sintomi abbastanza aspecifici e generici che però fanno ricondurre il problema a quattro grossi gruppi di patologie:
- Dolore nelle aree interessate
- patologie ortopediche
- patologie neurologiche
- patologie sistemiche
Come vedete la variabilità è notevole. Per esempio, nei cani giovani patologie congenite o traumatiche possono essere considerati più comuni rispetto ad i cani anziani dove per esempio tumori o patologie discali ne fanno da padrone. Alcuni cani di alcune razze, possono invece sviluppare la displasia dell’anca che può rendere difficile e doloroso il movimento del vostro vostro amico a 4 zampe. Da non sottovalutare nemmeno l’obesità che appesantisce il carico su ossa e articolazioni e può quindi favorire lo sviluppo di lesioni osteo-articolari.
Qualunque sia la causa, è fondamentale fornire le corrette informazioni al medico veterinario, possibilmente registrando anche un video dove si mostrano le difficoltà di movimento del cane, appuntarsi i momenti della giornata in cui mostra maggiori diffocoltà, se ha avuto un origine progressiva o improvvisa, e se c’è zoppia. Saranno quindi consigliate a discrezione del medico veterinario delle procedure diagnostiche come esami del sangue, radiografie o anche procedure diagnostiche avanzate come la risonanza magnetica o la TAC.
In conclusione, rispondiamo alla domanda nel titolo dicendo, che le cause possono essere ortopediche, ma anche neurologiche o sistemiche.
Vito Priolo
DVM