Per una vita migliore insieme

BlogSalute

Spasmi muscolari nel cane: cause, diagnosi e rimedi

Gli spasmi muscolari sono dei movimenti involontari dei muscoli, tremori non direttamente controllabili dalla volontà del cane e che possono apparire in maniera continua o intermittente nel tempo.

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Dai al tuo cane una vita migliore

Scopri il cibo giusto per il tuo cane: simula una ricetta personalizzata.

Simula
Simula

Possibili cause degli spasmi muscolari nel cane

I tremori muscolari possono essere un sintomo comune a più situazioni: sia fisiologiche che patologiche. Pertanto è sempre preferibile chiedere consiglio al proprio veterinario, in caso di comparsa di spasmi muscolari.
Le principali cause di tremori muscolari sono:
• freddo: la contrazione muscolare produce calore, favorendo il rialzo della temperatura corporea (reazione fisiologica)
• ansia e paura: basti pensare al tipico tremore delle razze toy come Chihuahua, Pinscher ecc…
• contrazioni muscolari sonno-correlate (reazione fisiologica)
• febbre
• reazione avversa ai farmaci, in caso di dubbi controllare sempre il foglietto illustrativo del prodotto assunto e avvertire il medico veterinario
• disturbi neurologici: prima fra tutti l’epilessia o disturbi nella conduzione dell’impulso nervoso
• patologie muscolari: contusioni, stiramenti, miastena gravis, rabdomiolisi,
• disturbi metabolici: acidosi
• crisi ipoglicemiche: l’abbassamento della glicemia può indurre uno stato epilettico molo grave, che potrebbe condurre a morte l’animale
• cimurro: malattia infettiva del cane caratterizzata da febbre, tremori e sintomi respiratori


Hai domande sulla nutrizione e la salute del tuo animale domestico? Ricevi subito una consulenza veterinaria gratuita!


 

Diagnosi degli spasmi muscolari

La diagnosi di spasmi muscolari parte da un’accurata visita clinica e da una dettagliata raccolta anamnestica sulla comparsa, durata e ricorrenza del sintomo. Spesso può essere utile filmare il cane durante la comparsa di uno spasmo muscolare, al fine di aiutare il veterinario a captare ogni importante dettaglio che ad un occhio inesperto potrebbe sfuggire.

Trattamento

La terapia varia in base alla diagnosi e alla causa scatenante gli spasmi muscolari. Ad esempio in caso di tremori associati a stiramenti muscolari, il veterinario potrà prescrivere impacchi ghiacciati nelle prime 24 ore che seguono il trauma, applicazione di impacchi caldi nelle 24 ore successive, bendaggi compressivi, somministrazione di antiinfiammatori, analgesici, miorilassanti, riposo e terapia fisica controllata associata a prolungato riposo.

Dott.ssa Alessia Troli
Medico Veterinario Barkyn

Per una vita migliore insieme

Scopri un mondo di nutrizione su misura per il tuo cane, dal cibo agli integratori sviluppati dai veterinari, ricevi tutto a casa tua.

Scopri di più