Il mio cane ha le transaminasi alte, di che si tratta?
In quest’articolo vi spiegherò che cosa sono le transaminasi, quando risultano aumentate e cosa significa per il nostro amico a quattro zampe!
Vito Priolo
A chi non è mai capitato di aver sentito dire “ha le transaminasi alte” per un parente o un nostro conoscente?Tutti ed invece…che significa “avere le transaminasi alte” quando parliamo del nostro amico a quattro zampe?
Un esame del sangue basico (biochimico) generalmente include una valutazione quantitativa degli enzimi epatici (ALT, AST, ALP e GGT), che possono risultare aumentati in corso di patologie epatiche ma anche in corso di patologie extraepatiche!
Cosa sono quindi le transaminasi? Come dicevamo, sono degli enzimi (appartenenti alla famiglia delle trasferrasi) che regolano (facilitano) determinate reazioni cellulari, che in misura predominante prendono atto nel fegato. Le transaminasi, quindi risultano aumentate tutte quelle volte che c’è un danno agli organi le cui cellule contengono transaminasi, determinandone quindi un aumento del loro livello ematico (nel sangue). Le principali transaminasi sono l’AST e l’ALT. La prima si trova soprattutto nel fegato ed in misura minore nel miocardio (cellule del cuore), nel rene, nell’encefalo e nel muscolo, la secondo principalmente nel fegato.
L’aumento delle transaminasi deve essere valutato insieme al resto degli esami del sangue. Considerando che l’ALT è presente soltanto nel fegato, un suo aumento indica nella maggior parte dei casi un problema epatico ma a quel punto sarà fondamentale valutare anche gli altri enzimi epatici e qualora tutti risultassero aumentati allora un danno epatico sarà plausibile. Contrariamente, l’AST elevata può essere per esempio indicativa di danno muscolare quando risulta aumentata anche la creatin kinasi.
Concludendo, possiamo dire che le transaminasi sono indicative di un danno epatico soltanto, non ci dicono quale è la causa e ne tantomeno ci permette di valutare la funzionalità epatica. A questo scopo esistono test specifici (esempio acidi biliari), o le concentrazioni di albumina nel sangue (proteina fondamentale per l’organismo prodotta nel fegato).
Le transaminasi possono aumentare in corso di epatiti acute e croniche delle più svariate cause, importanti sono i tossici, i veleni, ma anche i fenomeni ostruttivi come i calcoli nella colecisti o nel coledoco. In corso di malattie virali come l’epatite virale o batteriche come la leptospirosi ma anche malattie degenerative e tumori. Infine, ci tengo a sottolineare che molti cibi umani possono far danno al nostro cane e possono anche questi danneggiare le cellule epatiche e causare quindi…un aumento delle transaminasi!
Vito Priolo
Medico Veterinario