I cani possono mangiare le mandorle?
In questo articolo viene spiegato se i nostri cani possono mangiare le mandorle, le proprietà e come è preferibile somministrarle ai cani.
Sabrina
Si, i cani possono mangiare le mandorle, ma solo ogni tanto. Infatti è necessario essere bene informati, perché in grandi quantità possono creare alcuni problemi, anche gravi.
Proprietà delle mandorle
Le mandorle sono dei semi oleaginosi e normalmente vengono consumati come frutta secca. Hanno un alto contenuto calorico, pari a circa 500-600 kcal per 100 grammi. Sono costituite anche da lipidi, ma questi tipi di grassi sono insaturi, quindi non nocivi per l’organismo. Contengono anche Vitamina E, magnesio, ferro, calcio e acido ossalico. Quest’ultimo può essere dannoso per i nostri cani.
Quante mandorle possono mangiare i cani?
Bisogna tener presente che l’acido ossalico contenuto nelle mandorle può danneggiare i reni. Quindi la quantità che può essere offerta al cane deve essere davvero minima. Diciamo che una mandorla ogni tanto non fa male, ma dare le mandorle tutti i giorni potrebbe essere un problema. Quindi come premio occasionale potrebbe essere una buona fonte di energia.
Quando è meglio evitare di dare le mandorle ai cani?
Come per ogni alimento, è importante non esagerare con le quantità. È anche importante considerare la taglia del cane. Un cane di piccola taglia potrà mangiare quantità inferiori rispetto ad uno di taglia media o grande, o alcune volte è meglio evitare di darle. Per questo dobbiamo essere molto prudenti con ciò che offriamo al nostro cane. Quello che a noi può sembrare una piccola quantità, potrebbe essere eccessiva per loro. Una intossicazione alimentare dovuta ad eccessiva assunzione di mandorle può manifestarsi con diarrea, vomito, iperventilazione e febbre. Anche nel caso di patologie renali è meglio evitare, perché potrebbero aggravare il quadro clinico.
Consiglio del veterinario
I cani possono mangiare le mandorle solo in piccole quantità e mai tutti i giorni.
Mai somministrare le mandorle al cane se sono salate, fritte o col guscio.
Sabrina d’Amuri
Medico Veterinario di Barkyn