Beagle

Dalla caccia alla lepre, ai nostri salotti di casa: grazie al suo temperamento mite ed equilibrato, nel corso degli anni il Beagle è riuscito a conquistare il genere umano e farsi ammirare per le sue spiccate doti di animale da compagnia.

CARATTERISTICHE GENERALI

Salute: Generalmente gode di ottima salute. Il suo tallone d'Achille? L’ernia del disco intervertebrale, una patologia che provoca forte dolore e difficoltà nella deambulazione o nell'accovacciarsi. Socievolezza: Un cane adatto alle famiglie attive, anche con bambini. Ama la compagnia e il gioco. Se ben introdotto sin da cucciolo, sarà propenso a socializzare con altri cani.Addestramento: L’indole del cane da caccia lo rendono particolarmente intelligente e rapido nell’apprendimento, tuttavia l’addestramento non dovrà essere mai noioso, per evitare cali di attenzione.Attività: Ha bisogno di intensa attività fisica quotidiana e mal si presta ad una vita sedentaria. Ama i giochi di riporto o di ricerca del premio.Appartamento: Preferendo un ampio giardino dove sfogare la sua implacabile energia, riesce ad adattarsi alla vita di appartamento, solo se quotidianamente coinvolto in attività di sgambamento e giochi all’aperto.

Beagle

Carattere

Beagle

Salute

La scelta di un allevamento serio e professionale è fondamentale per assicurarsi un cucciolo sano e in salute, privo di tare genetiche tipiche dalla razza come difetti articolari o problematiche oculari.

Beagle

Stile di vita

Erroneamente a quanto si potrebbe pensare date le contenute dimensioni, il Beagle necessita di prolungata attività fisica giornaliera. Se mantenuta poco attiva, è una razza predisposta all’obesità e all’accumulo di energia, la quale potrebbe essere riversata nei confronti di oggetti, mobili o trivellando il giardino di casa.